Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

This post is also available in: English (Inglese)

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è compreso per la maggior parte in provincia di L’Aquila, in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone, nel Lazio, e di Isernia, nel Molise. Fu inaugurato a Pescasseroli nel 1922, mentre l’Ente omonimo era stato già costituito nel 1921. È il più antico parco d’Italia noto a livello internazionale per il ruolo avuto nella conservazione di alcune tra le specie faunistiche italiane più importanti, quali il lupo, il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano, nonché per le prime e numerose iniziative per la modernizzazione e la diffusione localizzata dell’ambientalismo. È ricoperto da boschi di faggio (Fagus syIvatica) per circa due terzi della sua superficie e si estende prevalentemente in territorio montano e pastorale. Le montagne del Parco, di altezza compresa tra 900 e 2000 metri sul livello del mare, presentano un paesaggio vario ed interessante in cui si alternano vette tondeggianti, tipiche dell’Appennino, a pendii dirupati dal tipico aspetto alpino. La zona centrale è percorsa dal fiume Sangro, al quale affluiscono vari torrenti; nella zona più esterna defluiscono, invece, le acque del fiume Giovenco, del Melfa, del Volturno e di altri fiumi.
Il Parco comprende anche due bacini lacustri: il lago artificiale di Barrea, alimentato dal fiume Sangro, ed il lago Vivo di origine naturale. I grandi mammiferi sono stati il motivo principale dell’istituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo, spesso dei veri e propri endemismi. Numerosi sono i centri visita dislocati sul territorio del Parco, tra cui il Centro Lupo di Civitella Alfedena dedicato al lupo e ai suoi rapporti con l’uomo dove è possibile osservare un branco di lupi; il Centro Orso di Villavallelonga dedicato all’Orso bruno marsicano con un sentiero che conduce ad osservare esemplari di orso in semilibertà; il Centro Rapaci di Barrea dove è possibile osservare i rapaci. Sull’intero territorio del Parco è possibile fare escursioni organizzate con il parco, a cavallo, trekking, cicloturismo, canoa, birdwatching, sci di fondo e sci alpino negli impianti sciistici di Pescasseroli e Scanno.

Animali e piante. Il Parco ospita una grande varietà di animali che un tempo occupavano un areale assai più esteso nell’Appennino: 60 specie di mammiferi, 300 di uccelli, 40 di rettili, anfibi e pesci, e moltissime specie di insetti. Vi crescono circa 2.000 specie di piante superiori senza considerare i muschi, i licheni, le alghe ed i funghi. Tra le peculiarità floristiche, spiccano il giaggiolo (Iris marsica) un endemismo del parco, che cresce solo in alcune località, e molte orchidee, delle quali la più grande e rara è la scarpetta di Venere o pianella della Madonna (Cypripedium calceolus), che fiorisce negli angoli più nascosti.

Boschi vetusti. Nelle aree montane non è raro riscontrare la presenza di lembi di bosco la cui fisionomia e struttura si sono evolute per lunghi periodi avendo il tempo di raggiungere stadi di sviluppo vegetazionale e strutturale più avanzati rispetto a quelli che caratterizzano la maggior parte dei boschi italiani, in cui tali processi sono stati interrotti dall’azione antropica (o più raramente da fattori naturali). Questi tendono ad acquisire qualche caratteristica tipica dei soprassuoli definiti a livello internazionale old growth forests (boschi vetusti).

Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise i boschi vetusti sono localizzate in Val Fondillo, Cacciagrande, Vallone Iancino, Val Cervara, Prati di Iorio e ai piedi del Monte Marsicano. Le faggete di Coppo del Morto e della Val Cervara rappresentano un patrimonio naturalistico di importanza enorme poichè costituiscono habitat eccezionali per molte specie animali rare come la Rosalia alpina e il barbastello, un piccolo pipistrello fitofilo estremamente raro. Si tratta complessivamente di alcune decine di ettari di superficie in cui sono presenti piante di oltre 500 anni di etelencate fra gli alberi monumentali italiani.

 

 

This post is also available in: English (Inglese)

Contatti

Viale Santa Lucia - Pescasseroli(AQ)

0863 91131

http://www.parcoabruzzo.it

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per fornirti una esperienza di navigazione personalizzata