Acer opalus Mill. L’albero misura 18 metri in altezza e la circonferenza è di circa 5 metri. Albero originario dell’Europa meridionale, dalla Penisola Iberica ai Balcani ed [...]
Il Bosco Pantano di Policoro è un’area naturale protetta nella provincia di Matera, istituita nel 1999, designato Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di protezione speciale [...]
Nella famiglia Giuratrabocchetti la passione per la viticoltura si tramanda da generazioni. Nel 1998 nasce infine l’azienda Cantine del Notaio con l’intento di valorizzare l’Aglianico del [...]
Castanea sativa Mill. L’albero misura 20 metri in altezza e ha una circonferenza di circa 7,30 metri. Grande albero deciduo e molto longevo, il Castagno può superare i 500 anni di vita. [...]
Quercus cerris L. Soprannominato dagli abitanti “Quercia dei Cento Rami”, questo spettacolare esemplare misura 30 metri in altezza e la circonferenza è di circa 5,70 metri. Albero [...]
Quercus cerris L. L’albero misura 30 metri in altezza e la circonferenza è di circa 3,50 metri. Albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae e originario dell’areale [...]
Quercus cerris L. x Q. frainetto Ten. L’albero misura 20 metri in altezza e la circonferenza è di circa 5,30 metri. Ibrido interspecifico tra cerro (Quercus cerris) e farnetto (Quercus [...]
Fagus sylvatica L. L’albero misura 45 metri in altezza e la circonferenza è di circa 4 metri. Originario del centro Europa, il faggio appartiene alla famiglia delle Fagaceae. È una pianta [...]
Fagus sylvatica L. Chiamto anche il “faggio di Don Francesco” dagli abitanti locali in memoria di un amato parroco di Spinoso, misura 32 metri in altezza e la circonferenza è di circa 3,10 metri, [...]
Prodotti nei quattro Comuni della Valle del Mercure (Rotonda, Viaggianello, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore), i Fagioli Bianchi di Rotonda DOP appartengono alla storia della [...]
Quercus frainetto Ten. L’albero misura 16 metri in altezza e la circonferenza è di circa 6 metri. Il farnetto è un albero originario dell’areale del Mar Nero ed appartiene alla [...]
Tradizione del Mezzogiorno d’Italia, il fico secco è una pietanza semplice da preparare, in passato servito come dolce. Scrisse l’Abate Giocchino da Fiore: «Nientemeno più prezioso, e per la [...]